7 giorni a Roma senza pensieri
La struttura offre la consultazione di una documentazione (in varie lingue) atta alla visita delle più interessanti mete della città, su tour con percorsi prefissati e a richiesta la disponibilità ad accompagnare gli ospiti (fino a 4 persone se il tour prevede l’uso dell’auto) su questi percorsi (per una duratadi circa 3 ore per ogni percorso) oppure a musei, chiese e monumenti a scelta degli ospiti.
I percorsi prefissati in questione sono:
- Giro dei settecolli (Celio, Palatino, Aventino, Capitolino, Quirinale, Viminale ed Esquilino); percorso da fare parte con auto e parte camminando.
- Dalla scalinata di Trinità dei Monti a Piazza Farnese (Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Piazza Colonna, Pantheon, Piazza Navona e Mercato di Campo de’ Fiori):percorso da fare parte con mezzi pubblici e parte camminando.
- Vaticano (Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro)
- Colosseo (Colosseo, Foro Romano e Colle Palatino)
- Colle Celio (Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Scala Santa, Battistero di San Giovanni, Basilica dei Santi Quattro Coronati, Basilica di San Giovanni): percorso da effettuare camminando.
- San Paolo-Gianicolo (Basilicadi San Paolo fuori le Mura, Tempietto del Bramante, Fontana dell’Acqua Paola, Gianicolo e a mezzogiorno lo sparo del Cannone): percorso da effettuare con auto.
- Colle Esquilino (Basilica di San Pietro in Vincoli, Basilica di Santa Prassede e Basilica di Santa Maria Maggiore): percorso da fare parte con mezzi pubblici e parte camminando.
- Trastevere (IsolaTiberina, Santa Cecilia, Santa Maria dell’Orto, san Francesco a Ripa, Santa Maria in Trastevere, Monumenti a Trilussa e Belli e la basilica di SanCrisostomo) percorso da fare parte con mezzi pubblici e parte camminando.
- Colli Celio,Aventino e Capitolino (Basilica di San Giovanni e Paolo, San Gregorio Magno, Circo Massimo, Roseto Comunale, Bocca della Verità, Arco diGiano, Foro Boario, Teatro di Marcello, San Marco, Santa Maria in Aracoeli, Vittoriano) percorso da fare andata camminando e ritorno con mezzi pubblici.
- Da piazza della Repubblica a Piazza Barberini (Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Fontana del Mosè, Santa Maria della Vittoria, San Bernardo alleTerme, Quattro Fontane, San Carlino, Via Rasella, Piazza Barberini, Chiesa dei Cappuccini) percorso da fare parte con mezzi pubblici e parte camminando.
Per il Vaticano e per il Colosseo (l’ospite deve essere provvisto di biglietto d’ingresso) è previsto il solo accompagnamento in auto andata e ritorno.
VISITARE ROMA